Ambito di Giuseppe Nuvolone, Madonna con Bambino

in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 103cm
- Larghezza : 77cm
- Materiale : Olio su tela
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Ambito di Giuseppe Nuvolone (1619-1703)
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tela, cm 103 x 77,5 – con cornice cm 119 x 91
Il dipinto presenta in maniera evidente i caratteri della pittura lombarda del Seicento, addolciti da un palese interesse per la cultura emiliana, in particolare bolognese. Questa formula di fusione tra le due tradizioni, lombarda ed emiliana, è propria dei Nuvolone, famiglia di artisti attiva nella Milano del Seicento e, in particolare dei due figli del capostipite Panfilo, ovvero Carlo Francesco (1609-1662) e Giuseppe (1619 – 1703). La tela è riconducibile all’ambito di Giuseppe Nuvolone per la stretta corrispondenza con dipinti di analogo soggetto, come la Madonna allattante dell’Accademia Albertina di Torino e la Madonna con Bambino e San Giovannino in collezione privata bresciana, infine la Vergine annunciata passata sul mercato antiquario. Tra le opere note del Nuvolone e il dipinto esaminato si nota una corrispondenza nella resa del volto della Vergine, ritratta con le gote piene, le palpebre abbassate, il caratteristico taglio degli occhi, tondi e gonfi, ed il capo drappeggiato con un morbido velo.
Con il fratello Carlo Francesco, Giuseppe collaborò alla decorazione della Cappella del Sacro Monte d'Orta e agli affreschi in San Francesco a Trecate. Giuseppe rimase sempre stilisticamente legato a Carlo Francesco, pur differenziandosi per una maggiore vivacità di tinte e per la grande armonia e complessità compositiva, come si evince dalle numerose opere conservate a Milano, Novara, Cremona, Bergamo e Brescia. La morbidezza della pittura nuvoloniana, giocata sulla tenerezza degli atteggiamenti e sulla dolcezza luministica, rende la figura della Vergine particolarmente carica di delicatezza e amore, qui associata alla tipica solennità vigorosa e plastica del maestro.
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tela, cm 103 x 77,5 – con cornice cm 119 x 91
Il dipinto presenta in maniera evidente i caratteri della pittura lombarda del Seicento, addolciti da un palese interesse per la cultura emiliana, in particolare bolognese. Questa formula di fusione tra le due tradizioni, lombarda ed emiliana, è propria dei Nuvolone, famiglia di artisti attiva nella Milano del Seicento e, in particolare dei due figli del capostipite Panfilo, ovvero Carlo Francesco (1609-1662) e Giuseppe (1619 – 1703). La tela è riconducibile all’ambito di Giuseppe Nuvolone per la stretta corrispondenza con dipinti di analogo soggetto, come la Madonna allattante dell’Accademia Albertina di Torino e la Madonna con Bambino e San Giovannino in collezione privata bresciana, infine la Vergine annunciata passata sul mercato antiquario. Tra le opere note del Nuvolone e il dipinto esaminato si nota una corrispondenza nella resa del volto della Vergine, ritratta con le gote piene, le palpebre abbassate, il caratteristico taglio degli occhi, tondi e gonfi, ed il capo drappeggiato con un morbido velo.
Con il fratello Carlo Francesco, Giuseppe collaborò alla decorazione della Cappella del Sacro Monte d'Orta e agli affreschi in San Francesco a Trecate. Giuseppe rimase sempre stilisticamente legato a Carlo Francesco, pur differenziandosi per una maggiore vivacità di tinte e per la grande armonia e complessità compositiva, come si evince dalle numerose opere conservate a Milano, Novara, Cremona, Bergamo e Brescia. La morbidezza della pittura nuvoloniana, giocata sulla tenerezza degli atteggiamenti e sulla dolcezza luministica, rende la figura della Vergine particolarmente carica di delicatezza e amore, qui associata alla tipica solennità vigorosa e plastica del maestro.
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Religiosa
antiquario One Secret World Gallery Olio su tavola tempera XIX angeli dell'Eucaristia di Cristo 300€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Madonna col Bambino e San Giovannino 3500€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€
antiquario Antichità CASTELBARCO - Galleria d'arte e antiquariato La Natività con San Gerolamo 4800€