Ecce Homo, Scuola bolognese del XVII secolo











in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Rinascimento, Luigi XIII
- Altezza : 90cm
- Larghezza : 75cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 5600€
- antiquario
Antichità Castelbarco - Telefono: +39 0464 973235
- Cellulare: 393494296409
- Riva del Garda,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola bolognese del XVII secolo - Guido Reni (Bologna 1575 - 1642) entourage di
Ecce Homo
olio su tela: 65 x 49 cm., in cornice 90 x 75 cm.
Provenienza: Collezione privata, Torino
Dettagli completi dell'opera: https://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/ecce-homo-bottega-renihttps://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/ecce-homo-bottega-reni
L’opera proposta, raffigurante l’intensa immagine del Cristo incoronato di spine, riprende l’iconografia dell’Ecce homo ideata da Guido Reni, tema celebrato nella carriera dell'artista e poi replicata dalla sua bottega in numerose varianti.
Tra queste possiamo menzionare l’Ecce Homo conservato nella Galleria Corsini di Roma, oppure l’Ecce Homo, sempre opera di Guido Reni, conservato al Louvre. A sua volta, tale iconografia del volto di Cristo, deriverebbe dalla Crocifissione di Reni (1639, Galleria Estense, Modena).
Nella tela traspare la capacità dell’autore di mostrare non solo la descrizione fisica, ma anche psicologica della figura ritratta. Incoronato di spine, Cristo, con lo guardo rivolto in alto, appare fisicamente ed emotivamente esausto e sofferente.
Si tratta di un’opera realizzata con una precisione pittorica di eccellente livello, tale da poter essere paragonata ai prototipi renani ed eguagliarne la straordinaria forza espressiva.
Possiamo pertanto affermare che si tratta di un’opera di un artista gravitanti attorno all’entourage del Reni, eseguita da una delle personalità del suo nutrito seguito, anche se risulta difficile identificare un nome specifico. Simone Cantarini, Guido Cagnacci, Elisabetta Sirani, Nunzio Rossi, Giovan Francesco Gessi e Giovan Giacomo Sementi, Giovanni Andrea Sirani, sono solo alcuni tra gli allievi più talentuosi della sua bottega, che necessariamente entrarono in contatto con i prototipi delle opere, questa
CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE: Le condizioni di conservazione dell’opera sono eccellenti, lo strato pittorico non presenta alcun tipo di problema.
Come ogni nostro oggetto, l'opera viene corredata di certificato di autenticità e scheda descrittiva (FIMA - CINOA).
Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci: [email protected]
Ecce Homo
olio su tela: 65 x 49 cm., in cornice 90 x 75 cm.
Provenienza: Collezione privata, Torino
Dettagli completi dell'opera: https://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/ecce-homo-bottega-renihttps://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/ecce-homo-bottega-reni
L’opera proposta, raffigurante l’intensa immagine del Cristo incoronato di spine, riprende l’iconografia dell’Ecce homo ideata da Guido Reni, tema celebrato nella carriera dell'artista e poi replicata dalla sua bottega in numerose varianti.
Tra queste possiamo menzionare l’Ecce Homo conservato nella Galleria Corsini di Roma, oppure l’Ecce Homo, sempre opera di Guido Reni, conservato al Louvre. A sua volta, tale iconografia del volto di Cristo, deriverebbe dalla Crocifissione di Reni (1639, Galleria Estense, Modena).
Nella tela traspare la capacità dell’autore di mostrare non solo la descrizione fisica, ma anche psicologica della figura ritratta. Incoronato di spine, Cristo, con lo guardo rivolto in alto, appare fisicamente ed emotivamente esausto e sofferente.
Si tratta di un’opera realizzata con una precisione pittorica di eccellente livello, tale da poter essere paragonata ai prototipi renani ed eguagliarne la straordinaria forza espressiva.
Possiamo pertanto affermare che si tratta di un’opera di un artista gravitanti attorno all’entourage del Reni, eseguita da una delle personalità del suo nutrito seguito, anche se risulta difficile identificare un nome specifico. Simone Cantarini, Guido Cagnacci, Elisabetta Sirani, Nunzio Rossi, Giovan Francesco Gessi e Giovan Giacomo Sementi, Giovanni Andrea Sirani, sono solo alcuni tra gli allievi più talentuosi della sua bottega, che necessariamente entrarono in contatto con i prototipi delle opere, questa
CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE: Le condizioni di conservazione dell’opera sono eccellenti, lo strato pittorico non presenta alcun tipo di problema.
Come ogni nostro oggetto, l'opera viene corredata di certificato di autenticità e scheda descrittiva (FIMA - CINOA).
Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci: [email protected]
Altri oggetti che potrebbero interessarti di: Antichità Castelbarco - Antichità CASTELBARCO - Galleria d'arte e antiquariato
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Religiosa
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Madonna col Bambino e San Giovannino 3500€
antiquario Volker Silbernagl Art Consult Carlo Francesco Nuvolone. Riposo nella fuga in Egitto 0000€
antiquario One Secret World Gallery Olio su tavola tempera XIX angeli dell'Eucaristia di Cristo 300€