Le Tre Virtù Teologali - Antiveduto Gramatica





in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Rinascimento, Luigi XIII
- Altezza : 74cm
- Larghezza : 54cm
- Materiale : Olio su tela, cornice dorata e decorata a palmette
- antiquario
Romano Ischia - Telefono: +39 3487225327
- Cellulare: 393467581427
- Riva del Garda,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Per visionare altri dettagli fotografici dell'opera, visitate il nostro sito sempre aggiornato e ricco di proposte su
"Le tre virtù teologali"
Olio su tela, con cornice antica in legno intagliato e doratowww.antichitaischia.it (o direttamente su www.antichitaischia.it/dip.ant.104.html)
Antiveduto Gramatica, o della Grammatica (Siena, 1571 – Roma, 1626) bottega
Misure (cm.): 54 x 74, cornice 78 x 96
Provenienza: Collezione privata.
La tela presentata è opera della bottega del maestro senese Antiveduto della Grammatica, formatosi nell'ambito della cultura tardo-manierista e poi diretto seguace del Caravaggio, di cui imitò spesso anche i soggetti, attenuando il realismo drammatico delle raffigurazioni.
Il tema classico, allegorico, scelto da Antiveduto, nonché le caratteristiche stilistiche visibili nell’opera, si situano bene in un momento iniziale dell’attività del pittore, da collocare a cavallo tra Cinque e Seicento, con un naturalismo di marca caravaggesca ancora presente, prima che inizi a mutare verso atmosfere di matrice più classicista. Il panneggio delle vesti delle tre figure femminili, dalle sinuosità goticheggianti, è un fattore determinante per decretarne la paternità.
Il presente dipinto raffigura le tre virtù teologali, fede, speranza e carità, impersonificate come consuetudine da tre figure femminili contraddistinte da particolari attributi iconografici.
Ricordiamo che le sette virtù si dividono in teologali e cardinali. Le prime tre vengono così chiamate perché sono infuse direttamente da Dio e hanno Lui come “oggetto”, le rimanenti vengono chiamate cardinali perché sono il cardine di tutte le altre.
La Fede, rappresentata nella parte centrale, con le vesti del suo colore caratteristico, il bianco e l'ostia simbolica sopra in capo. La Carità, sulla sinistra, con la fiamma, simbolo dell’amore ardente e disinteressato verso il prossimo, e per questo il suo colore caratteristico è il rosso. Sulla destra infine la Speranza, una donna vestita di verde con le mani giunte e lo sguardo rivolto verso il cielo; al collo un ciondolo con un'ancora, suo caratteristico attributo iconografico, che ricorda la croce, speranza di ogni credente.
Le condizioni dell’opera sono eccellenti.
In bella cornice neoclassica dorata con motivi a palmette.
Il dipinto, come ogni nostro oggetto, viene venduto corredato di certificato di autenticità con expertise fotografico.
Il dipinto viene venduto corredato di certificato di autenticità. Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. Per info http://antichitaischia.it/spedizioni.html
"Le tre virtù teologali"
Olio su tela, con cornice antica in legno intagliato e doratowww.antichitaischia.it (o direttamente su www.antichitaischia.it/dip.ant.104.html)
Antiveduto Gramatica, o della Grammatica (Siena, 1571 – Roma, 1626) bottega
Misure (cm.): 54 x 74, cornice 78 x 96
Provenienza: Collezione privata.
La tela presentata è opera della bottega del maestro senese Antiveduto della Grammatica, formatosi nell'ambito della cultura tardo-manierista e poi diretto seguace del Caravaggio, di cui imitò spesso anche i soggetti, attenuando il realismo drammatico delle raffigurazioni.
Il tema classico, allegorico, scelto da Antiveduto, nonché le caratteristiche stilistiche visibili nell’opera, si situano bene in un momento iniziale dell’attività del pittore, da collocare a cavallo tra Cinque e Seicento, con un naturalismo di marca caravaggesca ancora presente, prima che inizi a mutare verso atmosfere di matrice più classicista. Il panneggio delle vesti delle tre figure femminili, dalle sinuosità goticheggianti, è un fattore determinante per decretarne la paternità.
Il presente dipinto raffigura le tre virtù teologali, fede, speranza e carità, impersonificate come consuetudine da tre figure femminili contraddistinte da particolari attributi iconografici.
Ricordiamo che le sette virtù si dividono in teologali e cardinali. Le prime tre vengono così chiamate perché sono infuse direttamente da Dio e hanno Lui come “oggetto”, le rimanenti vengono chiamate cardinali perché sono il cardine di tutte le altre.
La Fede, rappresentata nella parte centrale, con le vesti del suo colore caratteristico, il bianco e l'ostia simbolica sopra in capo. La Carità, sulla sinistra, con la fiamma, simbolo dell’amore ardente e disinteressato verso il prossimo, e per questo il suo colore caratteristico è il rosso. Sulla destra infine la Speranza, una donna vestita di verde con le mani giunte e lo sguardo rivolto verso il cielo; al collo un ciondolo con un'ancora, suo caratteristico attributo iconografico, che ricorda la croce, speranza di ogni credente.
Le condizioni dell’opera sono eccellenti.
In bella cornice neoclassica dorata con motivi a palmette.
Il dipinto, come ogni nostro oggetto, viene venduto corredato di certificato di autenticità con expertise fotografico.
Il dipinto viene venduto corredato di certificato di autenticità. Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. Per info http://antichitaischia.it/spedizioni.html
Altri oggetti che potrebbero interessarti di: Romano Ischia - Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Madonna col Bambino e San Giovannino 3500€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Cassettone Luigi XV° Toscano a balestra 0€
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Religiosa
antiquario One Secret World Gallery Olio su tavola tempera XIX angeli dell'Eucaristia di Cristo 300€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Madonna col Bambino e San Giovannino 3500€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€