Nicola Maria Rossi, La Pentecoste, antico dipinto religioso




















in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Lunghezza : 85.5cm
- Altezza : 98cm
- Materiale : olio su tela, cornice ebanizzata e dorata
- Prezzo: 9500€
- antiquario
Antichità Goglia - Telefono: +393476092521
- Aversa,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Antichità Goglia presenta questo dipinto capoletto di Nicola Maria Rossi (1690-1758) della prima metà del XVIII secolo ritraente il tema iconografico della Pentecoste inquadrato entro la sua bella cornice originaria a tre ordini di intaglio in legno dorato e dipinto nero.
Dimensioni cornice : Altezza 98 cm Lunghezza 85,5 cm Spessore 6,5 cm
Dimensioni tela : Altezza 77 cm Lunghezza 64,2 cm
L'opera è supportata dalla perizia eseguita della dott.ssa Arabella Cifani / Storico ed esperto d’Arte Perito d’Arte del Tribunale di Torino - Iscritta al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Torino
Su richiesta è possibile inviare la perizia in PDF tramite e-mail.
Il dipinto è incentrato sul tema iconografico religioso de "La Pentecoste" ovvero la solenne celebrazione della discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti insieme nel Cenacolo e che dà inizio alla missione della Chiesa.
Come nella maggior parte delle opere ritraenti questa iconografia, il formato prediletto dal Rossi, uno dei più brillanti allievi di Francesco Solimena, è quello rettangolare/verticale per meglio impostare la vorticosa e ascensionale composizione verso l'alto. Il fulcro visivo del quadretto devozionale è la scultorea figura di Maria abbigliata con i suoi tradizionali colori, rosa e blu, quasi sorpresa e intimidita dalla presenza in alto della colomba dello spirito santo che irradia e delinea, con una luce tenue e mai incisiva, le vesti e i volti dei presenti. La luce infatti, caricata qui di significato altro, di valenze simboliche, riscalda le anime dei personaggi e li movimenta, li rende inquieti, lì scolpisce quali fossero plastiche sculture. Intorno alla Vergine si dispongono tutti gli Apostoli, dando qui prova l'artista del pieno controllo spaziale dei piani e fornendoci un saggio di bravura nel raffigurare un vasto campionario di espressioni, articolazioni delle mani, movenze corporee.
Ad una partizione "terrena", concreta, solida ove poggiano i personaggi la loro massa corporea e in cui sono scanditi i piani della scena, viene contrapposta la parte alta della tela dove una tinta giallognola prefigura il mondo dei cieli, la beatitudine eterna. La tavolozza del pittore risulta impostata su colori caldi, ombrosi, la pennellata è slittante, densa e corposa e ci avvicina ai modi tipici delle figure del Rossi, come pure il modo di rappresentare i panneggi che sono elementi coreografici importanti della tela, densamente delineati, e le cui pieghe sono rese con contrapposizioni nette di chiari e scuri.
Una menzione di rilievo spetta anche alla bella cornice che amplifica il valore dell'opera essendo essa stessa parte dell'opera contribuendo all'integrità storica della stessa. Spesso ci dimentichiamo che la tela vive della cornice con la quale è stata pensata al tempo della sua realizzazione e quando un dipinto arriva fino a noi con la sua cornice è un fatto di enorme importanza storica. E' di disegno complesso se pur apparentemente semplice, giocata sull'alternanza cromatica oro/nero che la rende estremamente elegante e scandita da tre ordini di intaglio in legno scolpito e dorato alla foglia oro.
L'opera nella sua generalità si mostra in buone condizioni di salute considerando l'epoca, tutta in patina. La tela mostra una evidente cracquelure ben visibile dalle fotografie qui esposte mentre l'imponente cornice si presenta con mancanze di pittura e usura della doratura. Tra gli interventi effettuati segnaliamo una reintelaiatura nel XIX secolo per salvaguardarne lo stato di conservazione. Antichità Goglia, avvalendosi di collaboratori specializzati, offre interventi di ripristino della cornice e di pulitura della tela.
Bibliografia:
Siracusano, Citti, Nicola Maria Rossi e la cultura artistica napoletana del primo Settecento in: Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medievale e Moderna, Messina, 4, 1980, pp. 47-55;
Pavone M. A. 1997, Pittori napoletani del primo Settecento. Fonti e documenti, Napoli 1997;
Prohaska, Wolfgang, Eine "Macchia" Nicola Maria Rossis füreinDeckenbilddesehemaligenGartenpalaisHarrach in Wien. In: WienerJahrbuchfürKunstgeschichte,Wien 2007, nn. 55/56.2006/07(2007), pp.185-192;
Vaccaro, Marco, Pittura del Settecento a Chieti: precisazioni e proposte per Giovan Battista Lama e Nicola Maria Rossi, in: Lo sguardo di Orione, Roma 2020, pp. 113-118.
A norma di legge rilasciamo un certificato di autenticità.
Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti.
Il tempo stimato di ogni consegna è generalmente di 5-7 giorni lavorativi salvo naturalmente oggetti particolari e
di delicato spostamento.
Eventuali resi sono accettati entro 14 giorni dal giorno della consegna.
L'oggetto è disponibile nel nostro spazio espositivo di Aversa, in provincia di Caserta,
ed è possibile vederlo di presenza previo appuntamento.
Visita anche il nostro sito internet per saperne di più :
http://www.antichitagoglia.com/gallery.asp?lingua=ita
Grazie per la vostra attenzione.
Dimensioni cornice : Altezza 98 cm Lunghezza 85,5 cm Spessore 6,5 cm
Dimensioni tela : Altezza 77 cm Lunghezza 64,2 cm
L'opera è supportata dalla perizia eseguita della dott.ssa Arabella Cifani / Storico ed esperto d’Arte Perito d’Arte del Tribunale di Torino - Iscritta al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Torino
Su richiesta è possibile inviare la perizia in PDF tramite e-mail.
Il dipinto è incentrato sul tema iconografico religioso de "La Pentecoste" ovvero la solenne celebrazione della discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti insieme nel Cenacolo e che dà inizio alla missione della Chiesa.
Come nella maggior parte delle opere ritraenti questa iconografia, il formato prediletto dal Rossi, uno dei più brillanti allievi di Francesco Solimena, è quello rettangolare/verticale per meglio impostare la vorticosa e ascensionale composizione verso l'alto. Il fulcro visivo del quadretto devozionale è la scultorea figura di Maria abbigliata con i suoi tradizionali colori, rosa e blu, quasi sorpresa e intimidita dalla presenza in alto della colomba dello spirito santo che irradia e delinea, con una luce tenue e mai incisiva, le vesti e i volti dei presenti. La luce infatti, caricata qui di significato altro, di valenze simboliche, riscalda le anime dei personaggi e li movimenta, li rende inquieti, lì scolpisce quali fossero plastiche sculture. Intorno alla Vergine si dispongono tutti gli Apostoli, dando qui prova l'artista del pieno controllo spaziale dei piani e fornendoci un saggio di bravura nel raffigurare un vasto campionario di espressioni, articolazioni delle mani, movenze corporee.
Ad una partizione "terrena", concreta, solida ove poggiano i personaggi la loro massa corporea e in cui sono scanditi i piani della scena, viene contrapposta la parte alta della tela dove una tinta giallognola prefigura il mondo dei cieli, la beatitudine eterna. La tavolozza del pittore risulta impostata su colori caldi, ombrosi, la pennellata è slittante, densa e corposa e ci avvicina ai modi tipici delle figure del Rossi, come pure il modo di rappresentare i panneggi che sono elementi coreografici importanti della tela, densamente delineati, e le cui pieghe sono rese con contrapposizioni nette di chiari e scuri.
Una menzione di rilievo spetta anche alla bella cornice che amplifica il valore dell'opera essendo essa stessa parte dell'opera contribuendo all'integrità storica della stessa. Spesso ci dimentichiamo che la tela vive della cornice con la quale è stata pensata al tempo della sua realizzazione e quando un dipinto arriva fino a noi con la sua cornice è un fatto di enorme importanza storica. E' di disegno complesso se pur apparentemente semplice, giocata sull'alternanza cromatica oro/nero che la rende estremamente elegante e scandita da tre ordini di intaglio in legno scolpito e dorato alla foglia oro.
L'opera nella sua generalità si mostra in buone condizioni di salute considerando l'epoca, tutta in patina. La tela mostra una evidente cracquelure ben visibile dalle fotografie qui esposte mentre l'imponente cornice si presenta con mancanze di pittura e usura della doratura. Tra gli interventi effettuati segnaliamo una reintelaiatura nel XIX secolo per salvaguardarne lo stato di conservazione. Antichità Goglia, avvalendosi di collaboratori specializzati, offre interventi di ripristino della cornice e di pulitura della tela.
Bibliografia:
Siracusano, Citti, Nicola Maria Rossi e la cultura artistica napoletana del primo Settecento in: Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medievale e Moderna, Messina, 4, 1980, pp. 47-55;
Pavone M. A. 1997, Pittori napoletani del primo Settecento. Fonti e documenti, Napoli 1997;
Prohaska, Wolfgang, Eine "Macchia" Nicola Maria Rossis füreinDeckenbilddesehemaligenGartenpalaisHarrach in Wien. In: WienerJahrbuchfürKunstgeschichte,Wien 2007, nn. 55/56.2006/07(2007), pp.185-192;
Vaccaro, Marco, Pittura del Settecento a Chieti: precisazioni e proposte per Giovan Battista Lama e Nicola Maria Rossi, in: Lo sguardo di Orione, Roma 2020, pp. 113-118.
A norma di legge rilasciamo un certificato di autenticità.
Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti.
Il tempo stimato di ogni consegna è generalmente di 5-7 giorni lavorativi salvo naturalmente oggetti particolari e
di delicato spostamento.
Eventuali resi sono accettati entro 14 giorni dal giorno della consegna.
L'oggetto è disponibile nel nostro spazio espositivo di Aversa, in provincia di Caserta,
ed è possibile vederlo di presenza previo appuntamento.
Visita anche il nostro sito internet per saperne di più :
http://www.antichitagoglia.com/gallery.asp?lingua=ita
Grazie per la vostra attenzione.
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Religiosa
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Madonna col Bambino e San Giovannino 3500€
antiquario One Secret World Gallery Olio su tavola tempera XIX angeli dell'Eucaristia di Cristo 300€