Ritorno dalla fuga in Egitto, Girolamo Troppa (1636 - 1710)










in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Luigi XIV Reggenza
- Altezza : 81cm
- Larghezza : 62cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 2900€
- antiquario
Antichità Castelbarco - Telefono: +39 0464 973235
- Cellulare: 393494296409
- Riva del Garda,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Girolamo Troppa (Rocchette in Sabina, 1636 - Roma, 1710)
Ritorno della Sacra Famiglia dall'Egitto
Seconda metà del XVII secolo
olio su tela, (cm.) 72 x 53
con cornice 81 x 62
Dettagli descrittivi e fotografici dell'opera su: www.antichitacastelbarco.it
Questo splendido dipinto narra un episodio dei Vangeli, raffigurante la Sacra Famiglia durante il ‘ritorno dalla fuga in Egitto’: le tre figure sono ritratte in atteggiamento di estrema tenerezza, con San Giuseppe che sorregge amorevolmente Maria, mentre si incamminano verso Nazareth dopo la morte di Erode, e vegliati da tre angeli. Questo dipinto ebbe un enorme consenso per il soggetto raffigurato, per la particolare dolcezza narrativa e per il tenero rapporto tra la Sacra Famiglia e gli Angeli accompagnatori.
E’ l’aspetto relativamente maturo di Cristo, non più neonato, e la presenza dei tre cherubini irradiati dalla luce salvifica proveniente dall’alto, che suggeriscono che l’opera non raffigura l'episodio della Fuga in Egitto, ma il più raro soggetto del Ritorno dalla fuga in Egitto.
L’opera è collocabile nella produzione di Girolamo Troppa, una delle personalità più interessanti della pittura romana seicentesca, dotato di una forte autonomia stilistica e culturale; formatosi sugli esempi cortoneschi, seppe poi coniugare queste influenze giovanili con le nuove tendenze classiciste imposte a Roma da Andrea Sacchi e Carlo Maratta, entrambi suoi maestri,senza tuttavia rinnegare gli aspetti più vivi e vitali della cultura barocca.
In questa tela, la Sacra Famiglia viene inquadrata davanti ad un fondale boscoso, con un’ampia apertura paesaggistica sul lato destro, che termina con uno scorcio di una città mediorientale, con molta probabilità la città di Nazareth. Molte somiglianze con soggetti affini dipinti dal Troppa sono riscontrabili in alcuni elementi paesaggistici e strutturali. Si confronti la nostra tela con altre presenti sul mercato antiquario in aste internazionali (vedere foto dettagli).
STATO DI CONSERVAZIONE Le condizioni del dipinto sono ottime: l’opera è stata rintelata e si presenta in tutto il suo splendore, senza restauri o ritocchi significativi. L'opera è completata da una cornice coeva in legno dorato e laccato.
L' opera viene venduta corredata di certificato di autenticità fotografico a norma di legge.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. Per info http://www.antichitacastelbarco.it/it/pagina/spedizioni
Ritorno della Sacra Famiglia dall'Egitto
Seconda metà del XVII secolo
olio su tela, (cm.) 72 x 53
con cornice 81 x 62
Dettagli descrittivi e fotografici dell'opera su: www.antichitacastelbarco.it
Questo splendido dipinto narra un episodio dei Vangeli, raffigurante la Sacra Famiglia durante il ‘ritorno dalla fuga in Egitto’: le tre figure sono ritratte in atteggiamento di estrema tenerezza, con San Giuseppe che sorregge amorevolmente Maria, mentre si incamminano verso Nazareth dopo la morte di Erode, e vegliati da tre angeli. Questo dipinto ebbe un enorme consenso per il soggetto raffigurato, per la particolare dolcezza narrativa e per il tenero rapporto tra la Sacra Famiglia e gli Angeli accompagnatori.
E’ l’aspetto relativamente maturo di Cristo, non più neonato, e la presenza dei tre cherubini irradiati dalla luce salvifica proveniente dall’alto, che suggeriscono che l’opera non raffigura l'episodio della Fuga in Egitto, ma il più raro soggetto del Ritorno dalla fuga in Egitto.
L’opera è collocabile nella produzione di Girolamo Troppa, una delle personalità più interessanti della pittura romana seicentesca, dotato di una forte autonomia stilistica e culturale; formatosi sugli esempi cortoneschi, seppe poi coniugare queste influenze giovanili con le nuove tendenze classiciste imposte a Roma da Andrea Sacchi e Carlo Maratta, entrambi suoi maestri,senza tuttavia rinnegare gli aspetti più vivi e vitali della cultura barocca.
In questa tela, la Sacra Famiglia viene inquadrata davanti ad un fondale boscoso, con un’ampia apertura paesaggistica sul lato destro, che termina con uno scorcio di una città mediorientale, con molta probabilità la città di Nazareth. Molte somiglianze con soggetti affini dipinti dal Troppa sono riscontrabili in alcuni elementi paesaggistici e strutturali. Si confronti la nostra tela con altre presenti sul mercato antiquario in aste internazionali (vedere foto dettagli).
STATO DI CONSERVAZIONE Le condizioni del dipinto sono ottime: l’opera è stata rintelata e si presenta in tutto il suo splendore, senza restauri o ritocchi significativi. L'opera è completata da una cornice coeva in legno dorato e laccato.
L' opera viene venduta corredata di certificato di autenticità fotografico a norma di legge.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. Per info http://www.antichitacastelbarco.it/it/pagina/spedizioni
Altri oggetti che potrebbero interessarti di: Antichità Castelbarco - Antichità CASTELBARCO - Galleria d'arte e antiquariato
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Religiosa
antiquario One Secret World Gallery Olio su tavola tempera XIX angeli dell'Eucaristia di Cristo 300€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Madonna col Bambino e San Giovannino 3500€