Scuola senese, XVII secolo, Annunciazione

in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Lunghezza : 28.5cm
- Altezza : 37.5cm
- Materiale : Olio su rame
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola senese, XVII secolo
Annunciazione
Olio su rame, cm 37,5 x 28,5 - cm con cornice 45,5 x 36,5
L’opera in esame raffigura l’Annunciazione dell’arcangelo Gabriele a Maria, che è inginocchiata davanti al leggio e viene svelata dal gesto dell’angelo, il tiene tra le mani il giglio simbolo della Vergine e della sua purezza.
Il rame presenta quelle caratteristiche stilistiche e formali proprie della scuola senese del Seicento, quali Ventura Salimbeni, Francesco Rustici, Stefano Volpi e Francesco Vanni. Si veda un rame dalle dimensioni simili e dalla medesima impostazione delle figure, ma riprese in controparte, il che fa presupporre l’esistenza di un modello o un’incisione dalla quale viene tratta la scena. Si veda l’Annunciazione di Sebastiano Folli (1568-1621) conservata in Palazzo Vincenti Guastelloni a Siena per la disposizione delle figure e i gesti, come si evince anche da un'altra Annunciazione affrescata dal Folli nel 1614 alla Visitazione delle Sperandie a Siena. L’impostazione con l’angelo annunciante e la Vergine si osserva già nella pittura di Marco Pino (1505-1587), come l’Annunciazione nella Chiesa dell’Ave Gratia Pleana a Valle dei Maddaloni, successivamente nella tela di medesimo soggetto opera di Francesco Vanni (1563-1610) nella Chiesa delle SS Flora e Lucilla di Santa Torrita di Siena; infine nell’Annunciazione di Ventura Salimbeni (1568-1613) conservata nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma risalente all’ultimo decennio del XVI secolo e quella al Museo di Belle Arti di Budapest. Caratteristiche precipue della pittura senese si ritrovano nella grazia dei lineamenti dei volti floridi dalla caratteristica forma a cuore con il mento appuntito e le fisionomie sottili e ben definite come l’arco delle sopracciglia. Si osservino anche i panneggi, falcati e ben avviluppati sui corpi solidi dei personaggi, e i colori dalle tinte acide e cangianti, come il mantello giallo paglierino dell’Angelo annunciante.
Annunciazione
Olio su rame, cm 37,5 x 28,5 - cm con cornice 45,5 x 36,5
L’opera in esame raffigura l’Annunciazione dell’arcangelo Gabriele a Maria, che è inginocchiata davanti al leggio e viene svelata dal gesto dell’angelo, il tiene tra le mani il giglio simbolo della Vergine e della sua purezza.
Il rame presenta quelle caratteristiche stilistiche e formali proprie della scuola senese del Seicento, quali Ventura Salimbeni, Francesco Rustici, Stefano Volpi e Francesco Vanni. Si veda un rame dalle dimensioni simili e dalla medesima impostazione delle figure, ma riprese in controparte, il che fa presupporre l’esistenza di un modello o un’incisione dalla quale viene tratta la scena. Si veda l’Annunciazione di Sebastiano Folli (1568-1621) conservata in Palazzo Vincenti Guastelloni a Siena per la disposizione delle figure e i gesti, come si evince anche da un'altra Annunciazione affrescata dal Folli nel 1614 alla Visitazione delle Sperandie a Siena. L’impostazione con l’angelo annunciante e la Vergine si osserva già nella pittura di Marco Pino (1505-1587), come l’Annunciazione nella Chiesa dell’Ave Gratia Pleana a Valle dei Maddaloni, successivamente nella tela di medesimo soggetto opera di Francesco Vanni (1563-1610) nella Chiesa delle SS Flora e Lucilla di Santa Torrita di Siena; infine nell’Annunciazione di Ventura Salimbeni (1568-1613) conservata nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma risalente all’ultimo decennio del XVI secolo e quella al Museo di Belle Arti di Budapest. Caratteristiche precipue della pittura senese si ritrovano nella grazia dei lineamenti dei volti floridi dalla caratteristica forma a cuore con il mento appuntito e le fisionomie sottili e ben definite come l’arco delle sopracciglia. Si osservino anche i panneggi, falcati e ben avviluppati sui corpi solidi dei personaggi, e i colori dalle tinte acide e cangianti, come il mantello giallo paglierino dell’Angelo annunciante.
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Religiosa
antiquario Antichità CASTELBARCO - Galleria d'arte e antiquariato La Natività con San Gerolamo 4800€
antiquario One Secret World Gallery Olio su tavola tempera XIX angeli dell'Eucaristia di Cristo 300€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€
antiquario Volker Silbernagl Art Consult Carlo Francesco Nuvolone. Riposo nella fuga in Egitto 0000€