Vanni Rossi (Bergamo 1894 - Milano, 1973) - Madonnae bambino

in vendita
- Epoca : 20° secolo - 1900
- Stile : Altri stili
- Materiale : olio su tavoletta
- antiquario
Numero 7 Antiquariato - Telefono: +39572766643
- Cellulare: 39 3356383921
- Montecatini Terme,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Vanni Rossi: Ponte San Pietro (Bergamo), 1894 - Milano, 1973
Dipinto ad olio su tavoletta raffigurante Madonna con bambino
Firmato in basso a destra
Dimensioni: 43x44cm con cornice
22,5x24,5cm tavoletta
Appartenente ad una famiglia di modesta estrazione sociale, segue i corsi dell'Accademia Carrara di Bergamo (1907-1914) grazie all'aiuto del conte Pietro Moroni, sindaco del paese natale. Trascorsi al fronte gli anni di guerra, nel 1920 una borsa di studio gli consente di completare la formazione artistica frequentando a Roma l'Accademia inglese. In seguito si trasferisce a Milano, dove in virtù del sostegno dell'architetto monsignor Polvara, con cui fonda nel 1921 la Scuola d'Arte Sacra Beato Angelico, si afferma come pittore specialmente dedito ai soggetti religiosi, interpretati in dipinti ad olio e in affreschi eseguiti per un grande numero di parrocchiali milanesi e della provincia lombarda (Como, Bergamo, Brescia, Varese). A lungo influenzate dalle potenzialità divisioniste nella rappresentazione della trascendenza e del misticismo, ma segnate a partire dagli anni Trenta dal vigore plastico e dai riferimenti quattrocenteschi introdotti dal Novecento (evidenti in specie nella collaterale produzione di ritratti, paesaggi e nature morte), le sue opere figurano sovente alle esposizioni della Permanente di Milano, delle Biennali veneziane e milanesi, alle mostre d'arte sacra di Padova, Roma e Milano.
Dipinto ad olio su tavoletta raffigurante Madonna con bambino
Firmato in basso a destra
Dimensioni: 43x44cm con cornice
22,5x24,5cm tavoletta
Appartenente ad una famiglia di modesta estrazione sociale, segue i corsi dell'Accademia Carrara di Bergamo (1907-1914) grazie all'aiuto del conte Pietro Moroni, sindaco del paese natale. Trascorsi al fronte gli anni di guerra, nel 1920 una borsa di studio gli consente di completare la formazione artistica frequentando a Roma l'Accademia inglese. In seguito si trasferisce a Milano, dove in virtù del sostegno dell'architetto monsignor Polvara, con cui fonda nel 1921 la Scuola d'Arte Sacra Beato Angelico, si afferma come pittore specialmente dedito ai soggetti religiosi, interpretati in dipinti ad olio e in affreschi eseguiti per un grande numero di parrocchiali milanesi e della provincia lombarda (Como, Bergamo, Brescia, Varese). A lungo influenzate dalle potenzialità divisioniste nella rappresentazione della trascendenza e del misticismo, ma segnate a partire dagli anni Trenta dal vigore plastico e dai riferimenti quattrocenteschi introdotti dal Novecento (evidenti in specie nella collaterale produzione di ritratti, paesaggi e nature morte), le sue opere figurano sovente alle esposizioni della Permanente di Milano, delle Biennali veneziane e milanesi, alle mostre d'arte sacra di Padova, Roma e Milano.
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Religiosa
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Madonna col Bambino e San Giovannino 3500€
antiquario Volker Silbernagl Art Consult Carlo Francesco Nuvolone. Riposo nella fuga in Egitto 0000€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€
antiquario One Secret World Gallery Olio su tavola tempera XIX angeli dell'Eucaristia di Cristo 300€