XIX secolo, da Raffaello, Madonna con Bambino




in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 66cm
- Larghezza : 54cm
- Materiale : Olio su tela
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XIX secolo, da Raffaello
Madonna con Bambino
Olio su tela, cm 66 x 54 – con cornice cm 86 x 72
Il presente dipinto descrive la Madonna con Bambino, derivazione ottocentesca dalla Madonna Bridgewater di Raffaello, conservata alla National Gallery of Scotland di Edimburgo, databile al 1507 circa.
La tela, attribuita al periodo fiorentino maturo dell'artista, fece parte delle collezioni Seiguelay, d'Orléans e, dal 1792 al 1945 Ellesmere di Londra, entrando nel museo scozzese dal lascito Bridgewater, da cui trasse la denominazione attuale.
Esistono alcuni disegni riferibili ad uno studio regresso sull’opera presso l’Albertina di Vienna e al British Museum di Londra, il cui si rileva un vivacissimo groviglio di tratti con effetti di avvolgimento chiaroscurale derivati dall'esempio di Leonardo.
Nel modello raffaellesco su uno sfondo scuro, in cui si intravedono appena alcuni elementi di una stanza (una nicchia con sportello aperto, una panca), Maria tiene in braccio il Bambino che si divincola verso sinistra. Le due figure si contrappongono in maniera armoniosa, caratterizzate da un moto opposto e divergente, con una concatenazione di gesti (le braccia del Bambino che prendono il velo della Madre, le mani di Maria che sfiorano il corpo del Figlio) che genera un movimento serpentino.
Evidente è la memoria del Tondo Taddei di Michelangelo Buonarroti. I colori, che sono intensi e brillanti, evocano con efficacia il volume delle figure affioranti dall'ombra.
Radiografie hanno verificato come nel primo progetto la Madonna fosse sullo sfondo di un paesaggio, come tipico delle altre Madonne dell'epoca, ma presto venne modificato dallo stesso autore, probabilmente per aumentare il contrasto tra luci ed ombre e quindi la resa volumetrica e monumentale, tanto che nell’opera qui presentata viene del tutto eliminato in favore di uno sfondo scuro.
Madonna con Bambino
Olio su tela, cm 66 x 54 – con cornice cm 86 x 72
Il presente dipinto descrive la Madonna con Bambino, derivazione ottocentesca dalla Madonna Bridgewater di Raffaello, conservata alla National Gallery of Scotland di Edimburgo, databile al 1507 circa.
La tela, attribuita al periodo fiorentino maturo dell'artista, fece parte delle collezioni Seiguelay, d'Orléans e, dal 1792 al 1945 Ellesmere di Londra, entrando nel museo scozzese dal lascito Bridgewater, da cui trasse la denominazione attuale.
Esistono alcuni disegni riferibili ad uno studio regresso sull’opera presso l’Albertina di Vienna e al British Museum di Londra, il cui si rileva un vivacissimo groviglio di tratti con effetti di avvolgimento chiaroscurale derivati dall'esempio di Leonardo.
Nel modello raffaellesco su uno sfondo scuro, in cui si intravedono appena alcuni elementi di una stanza (una nicchia con sportello aperto, una panca), Maria tiene in braccio il Bambino che si divincola verso sinistra. Le due figure si contrappongono in maniera armoniosa, caratterizzate da un moto opposto e divergente, con una concatenazione di gesti (le braccia del Bambino che prendono il velo della Madre, le mani di Maria che sfiorano il corpo del Figlio) che genera un movimento serpentino.
Evidente è la memoria del Tondo Taddei di Michelangelo Buonarroti. I colori, che sono intensi e brillanti, evocano con efficacia il volume delle figure affioranti dall'ombra.
Radiografie hanno verificato come nel primo progetto la Madonna fosse sullo sfondo di un paesaggio, come tipico delle altre Madonne dell'epoca, ma presto venne modificato dallo stesso autore, probabilmente per aumentare il contrasto tra luci ed ombre e quindi la resa volumetrica e monumentale, tanto che nell’opera qui presentata viene del tutto eliminato in favore di uno sfondo scuro.
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Religiosa
antiquario One Secret World Gallery Olio su tavola tempera XIX angeli dell'Eucaristia di Cristo 300€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€
antiquario Volker Silbernagl Art Consult Carlo Francesco Nuvolone. Riposo nella fuga in Egitto 0000€