XVII secolo, Scuola emiliana, San Francesco in preghiera

in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Lunghezza : 96.5cm
- Altezza : 92cm
- Materiale : Olio su tela
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XVII secolo, Scuola emiliana
San Francesco in preghiera
Olio su tela, cm 92 x 96,5 – con cornice cm 99 x 104
L’opera in esame raffigura San Francesco d’Assisi con le mani giunte in preghiera davanti al Cristo crocifisso. La scena, ambientata sul monte della Verna, si riferisce all’episodio della Stimmate, come ben è evidente dai segni lasciati sul dorso delle mani del santo e dalla presenza dell’attributo del teschio. San Francesco ricevette la visita di Dio mentre era assorto in preghiera: gli apparve Cristo in croce e a quella apparizione il Santo si sentì pieno di un’infinita ammirazione, ma non riuscì a capirne il significato, invaso da una gioia e un’allegrezza infinite, ma al contempo atterrito nel vedere Cristo crocifisso attanagliato dal dolore. Mentre cercava di capire il senso di quella visione, nelle mani e nei piedi cominciarono a comparire gli stessi segni dei chiodi che aveva visto nelle mani di Cristo. La figura del Santo risulta quella di un uomo maturo, sia anagraficamente che moralmente, conscio e partecipe delle sofferenze di Cristo, con i tratti del volto marcati e le ombre a solcarne i lineamenti.
San Francesco in preghiera
Olio su tela, cm 92 x 96,5 – con cornice cm 99 x 104
L’opera in esame raffigura San Francesco d’Assisi con le mani giunte in preghiera davanti al Cristo crocifisso. La scena, ambientata sul monte della Verna, si riferisce all’episodio della Stimmate, come ben è evidente dai segni lasciati sul dorso delle mani del santo e dalla presenza dell’attributo del teschio. San Francesco ricevette la visita di Dio mentre era assorto in preghiera: gli apparve Cristo in croce e a quella apparizione il Santo si sentì pieno di un’infinita ammirazione, ma non riuscì a capirne il significato, invaso da una gioia e un’allegrezza infinite, ma al contempo atterrito nel vedere Cristo crocifisso attanagliato dal dolore. Mentre cercava di capire il senso di quella visione, nelle mani e nei piedi cominciarono a comparire gli stessi segni dei chiodi che aveva visto nelle mani di Cristo. La figura del Santo risulta quella di un uomo maturo, sia anagraficamente che moralmente, conscio e partecipe delle sofferenze di Cristo, con i tratti del volto marcati e le ombre a solcarne i lineamenti.
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Religiosa
antiquario Volker Silbernagl Art Consult Carlo Francesco Nuvolone. Riposo nella fuga in Egitto 0000€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€
antiquario One Secret World Gallery Olio su tavola tempera XIX angeli dell'Eucaristia di Cristo 300€